Quando e dove nascono i Mercatini di Natale?
Finalmente una buona notizia: il ritorno di una piacevole tradizione che porta spensieratezza e magia…i Mercatini di Natale.
Gli spazi tra i vari espositori saranno più ampi, in modo da evitare assembramenti e dovremo portare la mascherina, anche all’aperto, ma seguendo queste piccole restrizioni, potremo immergerci nell’atmosfera natalizia in piena libertà.
Ma da dove nasce questa, ormai consolidata, tradizione? Le origini sono tedesche e risalgono addirittura al 1434, nella città di Dresda, dove venne organizzato il primo mercatino di Natale. Dopo Dresda, fu la volta di Strasburgo e quindi di Norimberga. Solo in tempi recenti, esattamente nel 1990, arriva in Italia il primo mercatino, precisamente a Bolzano, seguito poi da Merano, Trento, Verona.
Nel giro di un paio di decenni, questa incantevole tradizione, ha preso campo in ogni angolo della nostra penisola, dalle grandi città come Roma, Milano, Napoli e Firenze, fino a piccoli paesi come Levico Terme, Montepulciano, Gubbio, solo per citarne alcuni.
In affiancamento all’evento del mercatino, molte città ospitano altre manifestazioni, concerti, mostre, particolari spettacoli per bambini, animazioni di personaggi fantastici, come i folletti, giri a bordo della slitta di Babbo Natale e molto altro, per rendere ancora più ricca l’offerta dei servizi proposti.
Circondati da casette di legno, realizzate ed allestite con estrema cura in ogni minimo dettaglio, avremo l’occasione perfetta per acquistare prodotti artigianali e prelibatezze gastronomiche locali, immersi nel profumo della cannella; facendoci riscaldare corpo e cuore da una tazza di vin brulé, godendo della vista di strade addobbate a festa ed illuminate da centinaia di candele. Un’atmosfera unica ed un’esperienza indimenticabile per grandi e piccini.
Contattaci alla mail info@looptravel.it o telefonicamente al 055 0670 997 per scoprire nel dettaglio tutte le offerte per i migliori e più suggestivi mercatini di Natale!